Classe
Fabio Amicarelli frequenta il secondo anno del Master of Science dell’Accademia di architettura-USI
Carlottavio Basellini si diploma nel 2018 all’Accademia di Architettura-USI. Durante la sua formazione, studia per un anno alla Facultade de Architectura da Universidade do Porto (FAUP) e trascorre nove mesi presso studio Kuehn Malvezzi Architects a Berlino. Nel 2017 fonda con Alberto De Lorenzo lo studio DeBāse Architettura. Affianca alla pratica architettonica l’attività di ricerca. Vive e lavora a Milano.
Eleonora Bersesio frequenta il secondo anno del Master of Science dell’Accademia di architettura-USI
Matteo D’Ambros architetto Phd, docente a contratto di Urban design presso il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia. Fondatore di Ground Action, gruppo di progetto-azione ambientale.
Alberto De Lorenzo si diploma nel 2018 all’Accademia di Architettura-USI. Trascorre un anno nell’atelier T3ARC a Cuernavaca, Messico e frequenta per un anno accademico i corsi dell’Escuela Técnica Superior de Arquitectura (Universidad Politécnica di Madrid). Nel 2017 fonda con Carlottavio Basellini lo studio DeBāse Architettura. Affianca alla pratica architettonica l’attività di ricerca. Vive e lavora tra Milano e Firenze.
Cinzia Didonna PhD student in Valutazione e Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli.
Francesca Garzilli, PhD student in Valutazione e Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli.
Nardo Goffi, architetto, dirige il Servizio “Tutela, gestione e governo del territorio” dela Regione Marche
Alessandro Livraghi frequenta il secondo anno del Master of Science dell’Accademia di architettura-USI
Chiara Mazzarella, architetto, PhD student in Valutazione e Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli, attualmente guest presso la TU Delft. La sua ricerca verte sulla gestione del metabolismo urbano dei rifiuti organici e da costruzione e demolizione, e sull’analisi dei wastescapes, con un focus sulle architetture di scarto, puntando alla transizione verso l’economia circolare e l’equità ambientale nelle aree urbane. In una prospettiva valutativa, sta studiando strumenti collaborativi di supporto alle decisioni spaziali per la pianificazione ed riuso adattivo dei wastescapes. Fa parte del team UNINA nel progetto h2020 REPAiR.
Manfredi Mazziotta ha conseguito un Master in progettazione per il Global South presso il Politecnico di Milano e svolge la professione di architetto. Collabora con oilCELIM (Centro Laici italiani) in progetti finanziati dall’Unione Europea per sviluppare l’integrazione della comunità Rom della Macedonia del Nord.
Isolde Michelazzi ha recentemente completato il Master of Science presso l’Accademia di architettura-USI.
Gugliemo Nicelli frequenta il secondo anno del Master of Science dell’Accademia di architettura-USI
Ivan Pistone, laureato in Architettura nel 2019 presso l’Università di Napoli “Federico II”, è dottorando in Architettura (indirizzo in urbanistica) presso la stessa l’Università di Napoli Federico II. La sua ricerca ha come oggetto gli interventi puntuali di rigenerazione urbana (‘agopuntura urbana’) per incrementare la socialità degli spazi pubblici, soprattutto in ambito costiero.
Alessia Rapetti ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Torino ed al secondo anno del Master of Science dell’Accademia di architettura-USI. Attualmente sta effettuando uno stage annuale presso lo studio NP2F architects (Parigi).
Benedetta Tacchella ha recentemente completato il Master in Architettura presso Accademia di architettura-USI.
Stefano Zoli si forma al Politecnico di Milano e all’Accademia di Architettura-USI, dove si diploma nel 2018. Fa parte del collettivo Voluce, con cui ha sviluppato progetti di ricerca sullo spazio e la città, in particolare sulle aree dismesse di Milano. Nel 2018 fonda lo studio Stefano Zoli Architetto, affiancando l’attività di ricerca alla professione. Collabora con lo studio di paesaggismo Carlo Masera Architetto. Vive e lavora a Milano.